reddito complessivo posseduto nel periodo d’imposta. Sono previste
detrazioni di base (o teoriche) il cui importo diminuisce con l’aumentare del reddito,
fino ad annullarsi quando il reddito complessivo arriva a 95.000 euro per le detrazioni dei
figli e a 80.000 euro per quelle del coniuge e degli altri familiari.
Il limite di reddito personale complessivo per ritenere una persona fiscalmente a carico non
deve essere superiore a 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili e della deduzione per
l’abitazione principale e pertinenze.
La detrazione base per i figli è stata fissata in 800 euro e in 900 euro per i figli di età inferiore
a tre anni. Essa aumenta dei seguenti importi:
220 euro, per il figlio disabile, riconosciuto tale ai sensi della legge n. 104 del 1992;
200 euro, per tutti i figli, quando sono più di tre.
Le detrazioni base per i figli a carico
figlio di età inferiore a 3 anni 900 €
figlio di età superiore a 3 anni 800 €
figlio portatore di handicap
inferiore a 3 anni (900+220) 1.120 €
superiore a 3 anni (800+220) 1.020 €
con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 €
per ciascun figlio
Nessun commento:
Posta un commento